eventiNewsvideo

Al Motodays con l’associazione la mototerapia

72Views

Dal 7 al 9 marzo 2025, la Fiera di Roma ha ospitato la tredicesima edizione di Motodays, l’evento imperdibile per gli appassionati delle due ruote. La manifestazione ha attirato oltre 200 espositori, offrendo ai visitatori un’esperienza completa nel mondo motociclistico. 

Uno degli aspetti più apprezzati di Motodays è la possibilità di ammirare da vicino le ultime novità delle principali case motociclistiche. I visitatori hanno anche potuto assistere a spettacolari esibizioni di stunt rider professionisti, che si sono esibiti in acrobazie mozzafiato, aggiungendo adrenalina all’evento. 

Un’importante novità di quest’edizione è stata l’introduzione dell’E-Motion Arena, uno spazio dedicato alla mobilità sostenibile e alle innovazioni tecnologiche nel settore motociclistico. Questo ha permesso ai visitatori di scoprire le soluzioni più recenti in termini di veicoli elettrici e sostenibili. 

Un altro momento significativo è stato il programma “Motociclista Sostantivo Femminile”, che ha messo in luce la crescente presenza femminile nel mondo delle moto, offrendo incontri e attività dedicati alle motocicliste. La partecipazione del Marocco come “Paese Ospite d’Onore” ha aggiunto un tocco internazionale all’evento. Il padiglione marocchino ha offerto ai visitatori un’esperienza culturale unica, presentando artigianato tradizionale, dolci tipici e informazioni sul crescente turismo motociclistico nel paese. Le giornate di Motodays 2025 si sono svolte con i seguenti orariI visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a test ride, gare, escursioni e incontri con esperti del settore, vivendo un’esperienza coinvolgente e completa nel mondo delle due ruote.

Sono andato con l’associazione LA MOTOTERAPIA che molto modestamente cerco di supportare. L’Associazione è una No profit sociosanitaria APS-ASD iscritta all’ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) riconosciuta dal CONI, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Comitato Nazionale Paraolimpico, con sede legale in Via Appia n° 272 comune di Santa Maria a Vico (CE). Dal 2019 svolge la sua attività di ricerca con notevoli ed evidenti risultati clinici e di inclusione sociale, attraverso i quali riscuote sempre maggiore successo ed interesse in tutta la nazione. L’idea del Dott. Luca Nuzzo, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Presidente e responsabile scientifico della suddetta associazione e grande appassionato delle due ruote, è quella di aiutare in modo concreto e gratuito le persone autistiche e le loro famiglie attraverso una nuova metodologia che mira al miglioramento dei campi riconosciuti deficitari nei soggetti autistici, come l’attenzione, la cognizione spazio-temporale, la tolleranza ai rumori e la socializzazione.